Termini di apertura: canali sempre attivi.
Di cosa si tratta: contributi a fondo perduto per i professionisti.
Beneficiari:
Linee contributive:
- Contributi per avvio dell’attività professionale (primi 3 anni di attività) in
forma individuale
oppure in forma associata o societaria:
Copertura contributo: dal 50% al 70% delle spese ammissibili (tra cui spese per arredi, attrezzature, hardware, software,
sito internet, PEC, sicurezza, testi, ristrutturazione locali, etc.)
-
Contributi per la conciliazione della professione con la maternità e paternità
Copertura contributo: dal 30% al 70% delle spese ammissibili. Interventi attivabili per la conciliazione: sostituzione del professionista, collaborazione con il professionista,
fruizione di servizi di baby sitting.
- Contributi ai professionisti con disabilità fisica, psichica o sensoriale
Copertura contributo: dal 20% al 80% delle spese ammissibili (tra cui spese per l’esercizio della professione, spese l’acquisto di attrezzature e ausili personalizzati, spese per attivazione di rapporti di
sostituzione e/o collaborazione).
- Contributi ai giovani professionisti (età non superiore a 35 anni) per le esperienze
professionali all’estero
Copertura contributo: dal 10% al 60% delle spese ammissibili (tra cui spese per il colloquio preliminare, spese di permanenza
all’estero, spese per frequenza di corsi di lingua)
- Contributi per la formazione in Italia e all’estero (per i primi 3 anni di attività): Copertura contributo: dal 30% al 80% delle spese ammissibili per iscrizione, formazione, viaggio e soggiorno.