Termini di apertura: canali sempre attivi.
Di cosa si tratta: riduzioni dell’aliquota ordinaria IRAP, deduzioni, detrazioni oppure esenzioni dal pagamento dell’imposta.
Beneficiari: soggetti passivi IRAP
Agevolazioni fiscali esistenti:
IRAP per imprese di nuova costituzione e trasferimenti
- Irap azzerata per i primi 3
anni e ridotta del 2,9% per i successivi 2 anni a beneficio delle imprese ed
esercenti arti e professioni di nuova costituzione o che trasferiscono
l’insediamento produttivo in regione.
- Regime di aiuto: “de minimis”
- Pagina dedicata
IRAP per imprese “virtuose”
- Riduzione dello 0,92%
dell’aliquota Irap per le imprese che incrementano, su base nazionale, il
valore della produzione netta ed i costi relativi del personale di almeno il 3%
rispetto alla media del triennio precedente. A decorrere dal periodo di
imposta in corso all’ 1 gennaio 2024 la misura si applica anche nei confronti
degli esercenti arti e professioni in forma associata.
- Regime di aiuto: non costituisce aiuto di stato in
quanto misura generale.
- Pagina dedicata
IRAP per imprese che investono nel benessere organizzativo
- Riduzione dell’1% dell'aliquota
Irap per imprese impegnate in iniziative volte all’arricchimento del sistema
del benessere organizzativo contrattuale dei dipendenti a tempo indeterminato
tramite l’adozione di iniziative di aiuto sociale, individuale, famigliare,
sotto il profilo sanitario, sociale ed educativo.
- Regime di aiuto: “de minimis”
- Pagina dedicata
IRAP per imprese del territorio montano
- Irap azzerata per imprese ed
esercenti arti e professioni operanti nelle zone di svantaggio socio-economico
<<B>> e <<C>> del territorio montano (definite dalla D.G.R. 3303/2000
- allegato A).
- Regime di aiuto: “de minimis”
- Pagina dedicata
IRAP per imprese impegnate nella ricerca e sviluppo
- Riduzione dello 0,40% dell’aliquota
ai soggetti che, alla chiusura del periodo d’imposta, presentano un incremento
del costo per il personale addetto alla R&S di almeno il 10% rispetto alla
media dei due periodi d’imposta precedenti ed evidenzino un rapporto tra tali
costi ed il valore della produzione realizzato superiore al 2%.
- Regime di aiuto: “de minimis”
- Pagina dedicata
IRAP per imprese di piccole dimensioni
- Riduzione dello 0,92% dell’aliquota Irap per:
- - imprese aventi
almeno 1 e non più di 5 dipendenti a tempo indeterminato;
- - esercenti arti
e professioni con almeno 1 dipendente e volume d’affari non superiore a 120
mila euro.
- Regime di aiuto: “de minimis”
- Pagina dedicata
IRAP per nuove imprese artigiane
- Riduzione dello 0,73%
dell'aliquota Irap per 5 periodi d’imposta alle nuove imprese artigiane che si
iscrivono all'AIA (Albo Provinciale delle Imprese Artigiane).
- Regime di aiuto: “de minimis”
- Pagina dedicata
Deduzioni per assunzioni di disoccupati
- Deduzioni dall'imponibile Irap per
i soggetti che in regione assumono a tempo indeterminato lavoratori che hanno
perso la propria occupazione a seguito di crisi aziendale.
- Regime di aiuto: “de minimis”
- Pagina dedicata
Detrazioni per erogazioni liberali ai Trust “Dopo di Noi”
- Detrazione
dell’80% dell’importo corrisposto a titoli di erogazione liberale, donazione o
atti a titolo gratuito nei confronti di Trust costituiti in regione ai sensi
della legge 112/2016 cd. “Dopo di Noi” (limite massimo 10.000 euro/anno)
- Regime di aiuto: “de minimis”
- Pagina dedicata
Esenzione Enti del Terzo Settore
- Esenzione per gli enti del Terzo settore, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società.
- Regime di aiuto: “de minimis”
- Pagina dedicata
Contatti
Regione autonoma FVG - Direzione centrale finanze
Servizio entrate e tributi
Loredana Manzoni
Telefono 0403772031;
e-mail loredana.manzoni@regione.fvg.it